L'italiano che resta by Gian Luigi Beccaria

L'italiano che resta by Gian Luigi Beccaria

autore:Gian Luigi Beccaria [Beccaria, Gian Luigi]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788858423745
editore: Einaudi


1 Vedi la quinta edizione, Larousse, Paris 1985.

2 Vedi R. TESI, Dal greco all’italiano. Studi sugli europeismi lessicali d’origine greca dal Rinascimento ad oggi, Le Lettere, Firenze 1994, p. 277.

3 Al punto da indurre Giorgio Caproni a notare la difficoltà del tradurre «il frizzante francese proustiano […] nella nostra lingua, plurisillabica e un poco marmorea, senza appesantire la miracolosa levità» (G. CAPRONI, Il mondo ha bisogno dei poeti. Interviste e autocommenti 1948-1990, Firenze University Press, Firenze 2014, p. 152).

4 D. ISELLA, Le carte mescolate vecchie e nuove, Einaudi, Torino 2009, p. 354.

5 S. VASSALLI, Il mestiere di Omero: raccontare storie, in E. GAZZOLA (a cura di), Testimoni del tempo, Atti degli incontri di Piacenza, Vicolo del Pavone, Piacenza 2004, vol. II, p. 96.

6 E. DE LUCA, in dialogo con P. DI PAOLO, La fine di qualcosa. Scrittori italiani tra due secoli, Giulio Perrone, Roma 2012, p. 21.

7 A. ZANZOTTO, Le poesie e prose scelte, a cura di S. DAL BIANCO e G. M. VILLALTA, con due saggi di S. AGOSTI e F. BANDINI, Mondadori, Milano 1999, p. 1219.

8 G. STEINER, Errata. Una vita sotto esame [1997], Garzanti, Milano 2000, p. 186.

9 Vedi M. E. DE MONTAIGNE, Saggi, Adelphi, Milano 1998, vol. I, pp. 525-26.

10 Cito da G. PASCOLI, Scritti scelti, Mondadori, Milano 1963, p. 249.

11 Rimando al paragrafo «La composizione neoclassica» di P. D’ACHILLE, L’italiano contemporaneo, il Mulino, Bologna 2003, p. 137.

12 Rimando a quanto con maggiore larghezza ne scrive C. MARAZZINI, L’ordine delle parole. Storia di vocabolari italiani, il Mulino, Bologna 2009.

13 G. CAPRONI, Prose critiche, a cura di R. SCARPA, Aragno, Torino 2012, p. 1689 (o ID., La scatola nera, Garzanti, Milano 1996, p. 160).

14 R. SIMONE, Le passioni dell’anima, Garzanti, Milano 2011.

15 D. DAVIDENKO, Descartes le scandaleux, Robert Laffont, Paris 1988.

16 S. S. NIGRO, Il principe fulvo, Sellerio, Palermo 2012.

17 G. FICARA, Stile Novecento, Marsilio, Venezia 2007.

18 ID., Riviera, Einaudi, Torino 2010.

19 Rimando, oltre che alla mia Introduzione a C. SEGRE, Opera critica, Mondadori, Milano 2014, alla Commemorazione che tenni all’Accademia della Crusca (ora in «Lingua e stile», L, 2015, n. 2, pp. 173-82).

20 Ma già l’ho fatto in Le orme della parola. Da Sbarbaro a De André, testimonianze sul Novecento, Rizzoli, Milano 2013, pp. 121-28.

21 Rimando a CAPRONI, Prose critiche cit., e a ID., Il mondo ha bisogno dei poeti cit.

22 ID., Il mondo ha bisogno dei poeti cit.

23 Ibid., p. 84.

24 Ibid., p. 143.

25 Rimando a ID., Prose critiche cit., p. 1991 (o ID., La scatola nera cit., p. 37).

26 Cito da M. PROUST, Il tempo ritrovato, in ID., Alla ricerca del tempo perduto, Mondadori, Milano 1993, p. 268.

27 O. WIKSTRÖM, La dolce indifferenza dell’attimo. Elogio della lentezza, Longanesi, Milano 2004.

28 N. CARR, Internet ci rende stupidi? Come la Rete sta cambiando il nostro cervello, Raffaello Cortina editore, Milano 2011, p. 161.

29 Una breve discussione in proposito con Giuseppe De Robertis è riferita in G. MANZINI, Album di ritratti, Mondadori, Milano 1964, pp. 54-55.

30 G. FERRONI, La scuola impossibile, Salerno Editrice, Roma 2015, p. 45.

31 Ma rimando a U.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.